I dati originali, dopo la compressione, non sono interamente recuperabili,
ma di solito si riesce a raggiungere un livello di compressione superiore
rispetto a tecniche che garantiscano il totale recupero delle informazioni
(lossless compression). La lossy compression viene utilizzata nella
compressione dÆimmagini dove, secondo le stime di esperti, si possono
scartare almeno il 95% delle informazioni, sacrificando la qualità
generale, ma conservando una risoluzione (dettaglio) apparente simile a
quella esistente prima della compressione. Un sistema tipico di
compressione di questo tipo è il JPEG che prevede di regolare la qualità
finale e perciò la percentuale di compressione.
|
|